martedì 19 dicembre 2023
lunedì 4 dicembre 2023
Commentiamo insieme il film Elemental, classe quarta
Le fiamme infatti vivono in periferia (Fire Town), perché si teme facciano evaporare l’acqua, rovinino l’aria e brucino il legno.
martedì 21 novembre 2023
20 Novembre "Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza", classe Quarta
Per la Giornata dei diritti dei bambini, abbiamo riflettuto sul significati di queste due parole: diritti e doveri e del legame che c'è tra loro.
Il nostro testo ci proponeva degli spunti a tema (in basso le pagine del testo), perciò, rimanendo in un primo momento, nell'ambito della scuola, abbiamo fatto corrispondere un dovere ad ogni diritto elencato, formando perciò delle "coppie".
martedì 14 novembre 2023
13 Novembre "Giornata Mondiale della Gentilezza", classe Quarta

venerdì 13 ottobre 2023
venerdì 6 ottobre 2023
Romero Britto: Arte per tutti...in Quarta!
giovedì 28 settembre 2023
mercoledì 27 settembre 2023
martedì 23 maggio 2023
martedì 9 maggio 2023
Festa della mamma classe Terza
Ho rielaborato una poesia di Simona Vezzuto per adattarla ai miei alunni.
Di cosa è fatta una mammaDi cosa è fatta una mamma?
Questo pensiero un po’ mi disarma …
Certamente avrà dentro tante cose,
dolci, profumate e anche avventurose!
venerdì 28 aprile 2023
Il testo Descrittivo classe terza
Abbiamo iniziato a descrivere le persone. Ho dato lo schema dello scorso anno e abbiamo analizzato alcune descrizioni che ci proponeva il nostro libro di testo e alcune, sul papà, che ho messo insieme cercando sul web. In basso ci sono anche alcune descrizioni su un amico speciale e sulla mamma.
mercoledì 12 aprile 2023
giovedì 16 marzo 2023
Festa del papà classe Terza

mercoledì 8 marzo 2023
Giornata Internazionale della Donna (classe Terza)
Per riflettere sulla condizione delle donne e sull’importanza di rispettarle, sempre, sono partita dalla considerazione che l'8 Marzo, più che la "festa delle donne" è una "ricorrenza", che ci permette di ripensare al ruolo e al valore che le donne hanno , e hanno avuto, nella società e nel tempo.
In epoca antica, la donna era delegata principalmente alla cura dei figli: le donne greche e romane, pur facendo parte del nucleo familiare, erano fondamentalmente prive di diritti e libertà.
venerdì 24 febbraio 2023
Avvio al Riassunto classe Terza
Far fare, ai bambini, la sintesi scritta di un testo è stata la logica conseguenza di un lavoro, intenzionale e costante, che porto avanti dalla seconda.Per raggiungere questo traguardo, già dallo scorso anno, ho insistito perchè i bambini cogliessero, innanzitutto, il significato generale di un testo narrativo, ponendo loro domande, sia di comprensione che di riflessione. Questo lavoro, svolto sempre in maniera collaborativa, è stato, poi, affiancato da attività scritte, con quesiti di
mercoledì 22 febbraio 2023
venerdì 10 febbraio 2023
martedì 7 febbraio 2023
martedì 31 gennaio 2023
Il Giorno della Memoria (classe Terza)
Ho fatto la sintesi di "Otto, Autobiografia di un orsacchiotto", di Tomi Ungerer, l'abbiamo letta e abbiamo anche
giovedì 22 dicembre 2022
Poesia "Voglio un Natale ...speciale" con biglietto, classe Terza
mercoledì 21 dicembre 2022
venerdì 18 novembre 2022
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Siamo partiti dall'analisi del racconto fantastico "Dentro le mura di Damasco", da Una gatta in fuga, di Vanna Cercenà. Il testo ha dato il via a tante riflessioni, ma questa è stata quella che mi ha consentito di introdurre l'argomento della lezione: un racconto fantastico può avere come sfondo un'esperienza reale e tragica come la guerra.
La guerra è un tema molto delicato da trattare con bambini di 8 anni, perciò mi sono limitata a dare solo qualche notizia storica su ciò che sta accadendo in Siria da, ormai, 11 anni. Abbiamo localizzato il Paese sulla cartina e abbiamo scoperto che il centro storico di Damasco è stato dichiarato dall'UNESCO, nel 1978, Patrimonio dell'Umanità, perchè conserva moltissimi siti archeologici. Abbiamo riflettuto sul significato delle parole DIRITTO e DOVERE e sul fatto che a un'intera generazione di bambini siano stati negati i diritti fondamentali.
mercoledì 9 novembre 2022
La nostra partecipazione alla CodeWeek Fest and Reunion!
Ho imparato ad amare il Coding circa sei anni fa, frequentando i corsi Codeweek in your classroom, now! e Coding in Your Classroom, Now! tenuti dal prof. Alessandro Bogliolo per l’Università di Urbino, sulla piattaforma MOOC UniUrb. E' stata un'esperienza che mi ha arricchito molto e che consiglio, soprattutto per la grande comunità di insegnanti computazionali che si è poi sviluppata e che ha contribuito a diffondere il Coding nella scuola italiana. Devo dire, che con gli alunni dell'altro ciclo ci siamo divertiti un sacco!
martedì 8 novembre 2022
venerdì 28 ottobre 2022
Il Testo Narrativo in Terza

giovedì 29 settembre 2022
Festa dei Nonni
giovedì 22 settembre 2022
Mi esprimo ... col disegno!
Ho dettato il testo "I capelli del signor Augusto", di Roberto Piumini , ai miei alunni e, poi, ho chiesto loro di rappresentare il signor Augusto col disegno. Ecco le loro produzioni (il testo lo trovate in basso):
I miei post
-
L'anno scorso abbiamo studiato le divisioni ad una cifra al divisore . In quarta ho proposto le divisioni a due cifre al divisore seguen...
-
Ho dettato il testo "I capelli del signor Augusto", di Roberto Piumini , a i miei alunni e, poi, ho chiesto loro di rappresentar...
-
Ho spiegato ai bambini che il testo narrativo è un testo in cui si racconta, si narra, una storia che può essere vera o inventata. Sono ...
-
Con i miei piccoli alunni, di Prima, ho parlato dei colori primari e di come il grande pittore Piet Mondrian li utilizzasse nei suoi dipinti...
-
Il 13 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata della Gentilezza . La data del 13 novembre è stata scelta perché ricorda il giorn...
-
Per la Festa dei nonni, ho pensato di strutturare una piccola unità di apprendimento basata sui Giochi. Ho dato ai bambini un testo sui gioc...
-
Abbiamo iniziato a descrivere le persone . Ho dato lo schema dello scorso anno e abbiamo analizzato alcune descrizioni che ci proponeva il n...
-
Far fare, ai bambini, la sintesi scritta di un testo è stata la logica conseguenza di un lavoro, intenzionale e costante, che porto avanti d...
-
3° caso 3°caso Per spiegare le divisioni in colonna ho seguito questo percorso, che mi sono costruita, per facilitare i miei alunni. Ho rico...