"Ognuno è un genio! Ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
Visualizzazione post con etichetta Coding. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coding. Mostra tutti i post

mercoledì 2 aprile 2025

Metro quadrato artistico, classe 5

Metro quadrato artistico realizzato con 100 disegni ognuno dei quali ha una superficie di 1 decimetro quadrato. Ho lasciato, i bambini, liberi di esprimersi nei disegni. Molti si sono cimentati con la pixel art, ispirandosi ai personaggi a cui sono legati o a simboli che ormai sono molto familiari a tutti noi; altri hanno realizzato disegni geometrici ispirandosi alle attività che avevamo svolto in Matematica; altri, ancora, hanno disegnato soggetti legati alla quotidianità, lasciandosi guidare unicamente dal proprio spirito artistico.

mercoledì 9 novembre 2022

La nostra partecipazione alla CodeWeek Fest and Reunion!

Ho imparato ad amare il Coding circa sei anni fa, frequentando i corsi Codeweek in your classroom, now! e Coding in Your Classroom, Now! tenuti dal prof. Alessandro Bogliolo per l’Università di Urbino, sulla piattaforma MOOC UniUrb. E' stata un'esperienza che mi ha arricchito molto e che consiglio, soprattutto per la grande comunità di insegnanti computazionali che si è poi sviluppata e che ha contribuito a diffondere il Coding nella scuola italiana. Devo dire, che con gli alunni dell'altro ciclo ci siamo divertiti un sacco!

giovedì 25 novembre 2021

Tecnologia, Informatica, Coding e... pensiero computazionale!

Classe Seconda
Per spiegare ai miei alunni cos'è il Coding e quale collegamento abbia con la Tecnologia, ho riflettuto, con loro, su questi aspetti, che riguardano, innanzitutto, l'oggetto di studio di questa disciplina.😃
La Tecnologia studia gli oggetti e le trasformazioni (cioè il modo in cui gli oggetti sono prodotti) dei materiali e delle materie prime, di cui oggetti, strumenti... sono fatti. 
Dal martello alla carriola, dal ponte levatoio alla mongolfiera, alla bicicletta, alla macchina da scrivere o al telefono...la Tecnologia ha sempre cercato di migliorare la vita degli uomini e di trovare soluzioni a vari tipi di bisogni

venerdì 18 giugno 2021

Concorso "Informatica e Responsabilità sociale 2021"


Il Concorso ha previsto la partecipazione di tutti gli studenti frequentanti le scuole italiane di ogni ordine e grado, statali e paritarie, del territorio nazionale ed estero. La mia classe, una Prima, ha partecipato con un progetto informatico dal titolo "Stranalandia". La parola chiave che ha ispirato il nostro progetto è stata "Valorizzazione delle Diversità";  abbiamo utilizzato l’ambiente di programmazione, previsto, disponibile sulla piattaforma di Code.org, sulla quale, tra l'altro, con la classe virtuale, i miei alunni hanno iniziato a seguire il Corso 1.

sabato 19 settembre 2020

Coding ed Eu code week

Ho imparato ad amare le attività legate al Coding qualche anno fa, frequentando i corsi "Welcoom MOOC, Code MOOC,   Coding in your classroom, now!, Codeweek in your classroom now!" tenuti sul portale MOOC UniUrb, dal prof. Alessandro Bogliolo per l’Università di Urbino. E' stata un'esperienza che mi ha arricchito molto e che consiglio. Con gli alunni dell'altro ciclo ho, perciò, avuto occasione di introdurre il Coding nella didattica.

Avevamo la classe virtuale su Code.org e abbiamo svolto molte attività dell'Ora del Codice. Avevamo anche iniziato a usare Scratch e abbiamo  partecipato alla "Europe Code Week" nel 2018 e nel 2019. 
Puoi scaricare il materiale presente sul blog e utilizzarlo con i tuoi alunni. Sarebbe gradito menzionare la fonte se pubblichi le foto delle pagine dei quaderni, dei file word, pdf, power point...in altri siti o sui social.

I miei post