Avvio al Riassunto classe Terza
Far fare, ai bambini, la sintesi scritta di un testo è stata la logica conseguenza di un lavoro, intenzionale e costante, che porto avanti dalla seconda.Per raggiungere questo traguardo, già dallo scorso anno, ho insistito perchè i bambini cogliessero, innanzitutto, il significato generale di un testo narrativo, ponendo loro domande, sia di comprensione che di riflessione. Questo lavoro, svolto sempre in maniera collaborativa, è stato, poi, affiancato da attività scritte, con quesiti di
comprensione del testo in cui chiedevo ai bambini di ripetere, nelle risposte, una parte delle parole contenute nelle domande, in modo che alla fine, lette di seguito, dessero già, quasi, una spiegazione del racconto. Ho cercato anche di stimolare la loro curiosità su termini poco usati o sconosciuti, incontrati nei testi, portandoli sempre a riflettere sui possibili significati dedotti anche da analogie o differenze.
Quest'anno, fino ad ora, abbiamo analizzato il Testo Narrativo (racconto realistico, fantastico, la fiaba, la favola la leggenda). Abbiamo lavorato molto sull'analisi dei testi e sulla produzione scritta supportata da immagini, frasi da completare, tracce, indizi... Dopo qualsiasi lettura li ho abituati a mettere sempre in evidenza la tipologia testuale e la struttura, a indagare le informazioni implicite, i nessi temporali e logici delle frasi, a intuire il significato di vocaboli sconosciuti, per ampliare il lessico, utilizzando, nella loro esposizione orale, anche sinonimi e contrari. Ho lavorato molto anche sulla rielaborazione del testo facendo trasformare brevi racconti dalla prima alla terza persona e viceversa.
E' stato, poi necessario, il rimando alla Grammatica. Abbiamo approfondito il riconoscimento delle qualità (alquanto superflue quando si scrive una sintesi) e imparato a trasformare il discorso diretto in indiretto (e viceversa); abbiamo imparato ad usare le parole-legame, ossia i connettivi, per cui ho proposto molte attività in cui era necessario unire delle frasi in modo logico, coerente e cronologico, per evitare inutili ripetizioni. Dei pronomi parlerò il prossimo anno, anche se in via intuitiva e inconsapevolmente li utilizzano molto bene già nel linguaggio parlato. Ovviamente è stato anche necessario farli riflettere sull' uso della punteggiatura, senza pretendere troppo.
Per l'avvio al riassunto ho preferito, come faccio di solito, l'attività collaborativa alla Lim, proponendo quattro favole semplici e piuttosto brevi, tratte dal nostro libro di testo e ho presentato ai bambini due semplici modalità di sintesi: la sottolineatura e la titolazione delle sequenze, organizzando così anche una scaletta (senza andare troppo nello specifico ho suggerito la possibilità di suddividere il testo in parti più brevi). Nei quaderni troverete, anche le attività legate al discorso diretto e indiretto e gli esercizi sui connettivi.
Puoi scaricare il materiale presente sul blog e utilizzarlo con i tuoi alunni. Sarebbe gradito menzionare la fonte se pubblichi le foto delle pagine dei quaderni, dei file word, pdf, power point...in altri siti o sui social.
I miei post
-
Quaderno DAD-Ottobre_Dicembre 2020.
-
L'anno scorso abbiamo studiato le divisioni ad una cifra al divisore . In quarta ho proposto le divisioni a due cifre al divisore seguen...
-
Ho dettato il testo "I capelli del signor Augusto", di Roberto Piumini , a i miei alunni e, poi, ho chiesto loro di rappresentar...
-
Ho spiegato ai bambini che il testo narrativo è un testo in cui si racconta, si narra, una storia che può essere vera o inventata. Sono ...
-
Con i miei piccoli alunni, di Prima, ho parlato dei colori primari e di come il grande pittore Piet Mondrian li utilizzasse nei suoi dipinti...
-
Il 13 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata della Gentilezza . La data del 13 novembre è stata scelta perché ricorda il giorn...
-
Per la Festa dei nonni, ho pensato di strutturare una piccola unità di apprendimento basata sui Giochi. Ho dato ai bambini un testo sui gioc...
-
Abbiamo iniziato a descrivere le persone . Ho dato lo schema dello scorso anno e abbiamo analizzato alcune descrizioni che ci proponeva il n...
-
Far fare, ai bambini, la sintesi scritta di un testo è stata la logica conseguenza di un lavoro, intenzionale e costante, che porto avanti d...
-
Per la Giornata dei diritti dei bambini, abbiamo riflettuto sul significati di queste due parole: diritti e doveri e del legame che c'...