Il Giorno della Memoria (classe Terza)
Ho fatto la sintesi di "Otto, Autobiografia di un orsacchiotto", di Tomi Ungerer, l'abbiamo letta e abbiamo anche
guardato questo video. Ho lasciato che i bambini esprimessero le loro impressioni e facessero delle riflessioni personali, anche considerando il fatto che negli anni passati abbiamo svolto altre attività (sempre con un carico emotivo molto leggero) legate alla Shoah. Inevitabilmente è venuto fuori il paragone con la guerra in corso e con il fatto che è sempre più urgente educare le nuove generazioni alla pace e alla tolleranza (da qui "Il Giorno della Memoria). Abbiamo anche analizzato il testo da un altro punto di vista: un racconto, che può essere definito "fantastico" perchè è un orsetto di peluche a scrivere la sua autobiografia, ha come sfondo un episodio reale, la Seconda Guerra Mondiale.
Ma ciò che ha maggiormente attirato la nostra attenzione è stato il fatto che Davide fosse considerato "diverso" solo perchè era ebreo. I miei alunni sanno bene che "la diversità è una ricchezza" e che "il confronto ci fa crescere" e hanno ritenuto una vera ingiustizia l'atto discriminatorio di fargli indossare una stella sul petto. Ovviamente non ho parlato della guerra in sè, nè tantomeno dei campi di concentramento, ma ho detto loro che gli ebrei, e tante persone che i nazisti consideravano diversi, venivano imprigionati e privati della libertà.
Per smorzare, poi, la tensione che deriva dall'affrontare un argomento così delicato, li ho fatti riflettere sull'amicizia che legava i tre protagonisti e i bambini hanno saputo trovare spunti molto suggestivi. A ciò si aggiunge il lieto fine, perche Oscar, Davide e Otto si ritrovano, finalmente insieme, dopo tanti anni.
Questa è l'attività conclusiva:
Puoi scaricare il materiale presente sul blog e utilizzarlo con i tuoi alunni. Sarebbe gradito menzionare la fonte se pubblichi le foto delle pagine dei quaderni, dei file word, pdf, power point...in altri siti o sui social.
I miei post
-
Quaderno DAD-Ottobre_Dicembre 2020.
-
L'anno scorso abbiamo studiato le divisioni ad una cifra al divisore . In quarta ho proposto le divisioni a due cifre al divisore seguen...
-
Ho dettato il testo "I capelli del signor Augusto", di Roberto Piumini , a i miei alunni e, poi, ho chiesto loro di rappresentar...
-
Ho spiegato ai bambini che il testo narrativo è un testo in cui si racconta, si narra, una storia che può essere vera o inventata. Sono ...
-
Con i miei piccoli alunni, di Prima, ho parlato dei colori primari e di come il grande pittore Piet Mondrian li utilizzasse nei suoi dipinti...
-
Il 13 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata della Gentilezza . La data del 13 novembre è stata scelta perché ricorda il giorn...
-
Per la Festa dei nonni, ho pensato di strutturare una piccola unità di apprendimento basata sui Giochi. Ho dato ai bambini un testo sui gioc...
-
Abbiamo iniziato a descrivere le persone . Ho dato lo schema dello scorso anno e abbiamo analizzato alcune descrizioni che ci proponeva il n...
-
Far fare, ai bambini, la sintesi scritta di un testo è stata la logica conseguenza di un lavoro, intenzionale e costante, che porto avanti d...
-
Per la Giornata dei diritti dei bambini, abbiamo riflettuto sul significati di queste due parole: diritti e doveri e del legame che c'...