Carnevale 2025, classe Quinta
Dopo aver celebrato il Carnevale con le maschere in stile Picasso, abbiamo analizzato le maschere tradizionali italiane. I bambini hanno lavorato in gruppo e poi ognuno ha esposto alla classe le notizie ricavate dal materiale che io ho condiviso con loro su Classroom. Abbiamo visto che le maschere tradizionali italiane derivano dalla Commedia dell'Arte dove gli attori recitavano delle parti indossando delle maschere, che col tempo divennero dei veri e propri “caratteri”, perché definite anche nel modo di pensare, di ragionare, di comportarsi. Le maschere della Commedia dell'Arte, divennero così personaggi tipici, con caratteristiche fisse: il trucco del volto, l'abito, gli accessori, il modo di parlare... Dal teatro dell'arte, questi personaggi divennero conosciuti in tutta Italia e in Europa vedendo la massima diffusione nei festini di Carnevale del Settecento a Venezia, in cui conobbero grande fama personaggi come Rosaura la dama, Florindo l'innamorato, Lelio il bugiardo, Pantalone l’avaro...
Le maschere tradizionali vivono ancora oggi nella fantasia popolare perché impersonano vizi e virtù degli uomini; esse sono ancora amate, ma accanto a loro troviamo costumi più moderni. Infatti oggi i bambini si vestono come i loro personaggi preferiti: ci sono i supereroi, le principesse, i personaggi dei cartoni animati e persino costumi ispirati agli animali, agli oggetti…
Indossare un costume, almeno a Carnevale, ci permette di trasformarci in chi vogliamo; quindi ogni alunno ha decorato una maschera, con pennarelli, perline, strass, glitter ..., nello stile preferito, e ci siamo lasciati trasportare dalla magia del Carnevale.
Puoi scaricare il materiale presente sul blog e utilizzarlo con i tuoi alunni. Sarebbe gradito menzionare la fonte se pubblichi le foto delle pagine dei quaderni, dei file word, pdf, power point...in altri siti o sui social.
I miei post
-
Quaderno DAD-Ottobre_Dicembre 2020.
-
L'anno scorso abbiamo studiato le divisioni ad una cifra al divisore . In quarta ho proposto le divisioni a due cifre al divisore seguen...
-
Ho dettato il testo "I capelli del signor Augusto", di Roberto Piumini , a i miei alunni e, poi, ho chiesto loro di rappresentar...
-
Ho spiegato ai bambini che il testo narrativo è un testo in cui si racconta, si narra, una storia che può essere vera o inventata. Sono ...
-
Con i miei piccoli alunni, di Prima, ho parlato dei colori primari e di come il grande pittore Piet Mondrian li utilizzasse nei suoi dipinti...
-
Il 13 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata della Gentilezza . La data del 13 novembre è stata scelta perché ricorda il giorn...
-
Per la Festa dei nonni, ho pensato di strutturare una piccola unità di apprendimento basata sui Giochi. Ho dato ai bambini un testo sui gioc...
-
Abbiamo iniziato a descrivere le persone . Ho dato lo schema dello scorso anno e abbiamo analizzato alcune descrizioni che ci proponeva il n...
-
Far fare, ai bambini, la sintesi scritta di un testo è stata la logica conseguenza di un lavoro, intenzionale e costante, che porto avanti d...
-
Per la Giornata dei diritti dei bambini, abbiamo riflettuto sul significati di queste due parole: diritti e doveri e del legame che c'...