Sono partita dal significato della parola "Memoria", portandoli a riflettere sull'importanza di tramandare i ricordi e le esperienze passate, la memoria collettiva, anche per adeguare i nostri comportamenti.
Sono partita dal significato della parola "Memoria", portandoli a riflettere sull'importanza di tramandare i ricordi e le esperienze passate, la memoria collettiva, anche per adeguare i nostri comportamenti.
Con la nostra recita di Natale, anche quest'anno, abbiamo realizzato un ebook. I bambini hanno realizzato i disegni ed io li ho pubblicati con i loro audio registrati. E' il nostro modo di fare, a tutti, gli auguri di Natale, soprattutto ai genitori, che tanto ci hanno supportato, in questo difficile momento.
Quest'anno, per Natale, proporrò ai bambini la Recita "Le Stelline e la Stella Cometa", che ho rielaborato, partendo dal Copione Teatrale "Il Natale di Gesù" che ho rappresentato, in Prima, lo scorso ciclo. La situazione pandemica che stiamo vivendo, ci costringe a rivedere le nostre abitudini, perciò, ho pensato, di trasformare i dialoghi in un testo narrativo. In questo modo avrò la possibilità di realizzare un prodotto digitale, un ebook, come ho già fatto l'anno scorso, visto che le recite in sala teatro, con i genitori, non saranno, purtroppo, possibili.
Sono partita da due testi descrittivi proposti dalla guida Navigazione Lettore esperto 1. Dopo una riflessione lessicale del significato di alcuni termini che riguardavano gli aspetti da considerare nella descrizione di persone e un'analisi dello schema con cui i testi erano scritti, ho presentato uno Schema-Parole per descrivere una persona .
Poi, ho dato una traccia per descrivere se stessi ed un'altra per descrivere un compagno di classe e un amico.
Questi, alcuni testi scritti dai bambini:
fonte"Mia e Leo nel Paese delle Meraviglie" |
Ho iniziato, con i bambini, un percorso sulle Emozioni.L'idea è nata da una proposta del libro di testo e dalla convinzione che a questa età (i miei alunni hanno, più o meno, sette anni) è molto importante far riconoscere, accettare e riuscire a controllare le proprie emozioni e comprendere quelle degli altri. Il libro proponeva "Le letture della Regina di Cuori", protagonista di "Alice nel Paese delle Meraviglie".
Quest'anno, per accogliere i miei piccoli alunni, ho regalato, ai bambini, questi simpatici segnalibri che trovate qui, con un ciondolo-macchinina da appendere allo
...tra timori e desiderio di non arrendersi...
![]() |
Diana, 1A |
Il Concorso ha previsto la partecipazione di tutti gli studenti frequentanti le scuole italiane di ogni ordine e grado, statali e paritarie, del territorio nazionale ed estero. La mia classe, una Prima, ha partecipato con un progetto informatico dal titolo "Stranalandia". La parola chiave che ha ispirato il nostro progetto è stata "Valorizzazione delle Diversità"; abbiamo utilizzato l’ambiente di programmazione, previsto, disponibile sulla piattaforma di Code.org, sulla quale, tra l'altro, con la classe virtuale, i miei alunni hanno iniziato a seguire il Corso 1.
Premesso ciò, sono anche convinta che l'insegnante che ama il suo lavoro, che chiede sempre di più a se stessa, per dare sempre il meglio ai suoi alunni, in un modo o nell'altro, in presenza o a distanza, debba essere disposta a innovare e provare strategie metodologiche sempre nuove, a integrare, quando è necessario, strumenti tecnologici nella didattica, che rientrino in un percorso pensato e non grossolanamente improvvisato.
Sono particolarmente orgogliosa dei miei piccoli alunni, di Prima! In questa attività hanno dato prova di essere creativi, molto attenti e originali.
Ho dato questo testo da completare prendendo spunto da una lettura che parlava di un autoritratto. Questi i loro elaborati.
Lavagne Whiteboard: classe 1-Italiano