Festa della mamma, classe quinta
Per la Festa della Mamma abbiamo realizzato un bellissimo ricettario, utilizzando delle agende telefoniche, ma può andare bene, ugualmente, un quaderno con il rigo di quinta.


L'agenda l'abbiamo ricoperta con il cartoncino fucsia e abbiamo rinforzato il lato sinistro con della carta colorata. Una simpatica finestra è, poi, servita per far intravedere una torta colorata su cui c'era scritta la parola "Auguri"; il ricettario è stato, inoltre arricchito con dei fiori e una scritta con il nome della mamma.
All'interno, dietro la pagina di copertina, abbiamo messo la ricetta della mamma perfetta!
Ricetta
della mamma perfetta
Ingredienti
100 gr
di allegria, 100 gr di simpatia, 200 gr di bontà, 250 gr di pazienza,
tantissimo amore, un pizzico di fantasia, una spruzzatina di severità, sorrisi
e abbracci qb
Procedimento: Per
ottenere una mamma perfetta, mescolate l'allegria con la simpatia, aggiungete
la bontà e lavorate con il cucchiaio di legno. Unite, quindi, la pazienza,
possibilmente fresca di giornata, un pizzico di fantasia e qualche goccia di
severità. Da ultimo unite tantissimo amore, che non guasta mai, e impastate il
tutto delicatamente. Fate riposare l’impasto quanto basta per ottenere la
giusta consistenza, poi servite guarnendo a piacere con sorrisi e abbracci.
I disegni della torta, dei cupcake, della farfallina li abbiamo presi dal web. I ricettari sono venuti simili, ma ogni alunno ha personalizzato, il proprio, a modo suo.
La poesia, di Rita Sabatini, l'abbiamo scritta all'interno del biglietto aggiungendo, anche, una breve lettera dedicata alla mamma, anche questa è stata scritta individualmente da ciascuno di loro.
Dove c'è la mamma
di Rita Sabatini
Dove c’è la mamma c’è
serenità,
Dove c’è la mamma c’è
bontà,
Dove c’è la mamma c’è
tenerezza,
Dove c’è la mamma c’è
sicurezza,
Dove c’è la mamma c’è il
mio cuore,
Dove c’è la mamma c’è
amore,
Dove c’è la mamma c’è
dolcezza,
Dove c’è la mamma c’è sempre
una carezza.
Puoi scaricare il materiale presente sul blog e utilizzarlo con i tuoi alunni. Sarebbe gradito menzionare la fonte se pubblichi le foto delle pagine dei quaderni, dei file word, pdf, power point...in altri siti o sui social.
I miei post
-
Quaderno DAD-Ottobre_Dicembre 2020.
-
L'anno scorso abbiamo studiato le divisioni ad una cifra al divisore . In quarta ho proposto le divisioni a due cifre al divisore seguen...
-
Ho dettato il testo "I capelli del signor Augusto", di Roberto Piumini , a i miei alunni e, poi, ho chiesto loro di rappresentar...
-
Ho spiegato ai bambini che il testo narrativo è un testo in cui si racconta, si narra, una storia che può essere vera o inventata. Sono ...
-
Con i miei piccoli alunni, di Prima, ho parlato dei colori primari e di come il grande pittore Piet Mondrian li utilizzasse nei suoi dipinti...
-
Il 13 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata della Gentilezza . La data del 13 novembre è stata scelta perché ricorda il giorn...
-
Per la Festa dei nonni, ho pensato di strutturare una piccola unità di apprendimento basata sui Giochi. Ho dato ai bambini un testo sui gioc...
-
Abbiamo iniziato a descrivere le persone . Ho dato lo schema dello scorso anno e abbiamo analizzato alcune descrizioni che ci proponeva il n...
-
Far fare, ai bambini, la sintesi scritta di un testo è stata la logica conseguenza di un lavoro, intenzionale e costante, che porto avanti d...
-
Per la Giornata dei diritti dei bambini, abbiamo riflettuto sul significati di queste due parole: diritti e doveri e del legame che c'...